

Triathlon
Il Triathlon è una disciplina multisportiva (nuoto, ciclismo, corsa) sempre più popolare. È un’attività motoria globale che può essere tarata su diverse distanze, fino a costituire una prova limite. Le distanze più comuni nel triathlon includono: Sprint, Olimpico, Mezza Distanza e Ironman.
Sprintade® nasce proprio a supporto dei triatleti nel 2019 e chi meglio di noi può esserti d’aiuto nell’approcciare a questa multidisciplina.
Modi di utilizzo

I consigli di
Lorenzo Bergami
“I due fattore principali che contribuiscono all’accumulo di fatica durante l’attività fisica sono la disidratazione e la deplezione delle riserve di glicogeno (carboidrati)”. Tendiamo tutti a bere troppo poco e dobbiamo pertanto abituarci a bere. L’acqua ha un enorme importanza e contribuisce a migliorare le risorse energetiche, la resistenza e le prestazioni. Il segreto della massima prestazione (oltre all’allenamento e all’alimentazione) è nella sufficiente quantità d’acqua che mettiamo a disposizione al nostro corpo. Ridurre il volume d’acqua ha un effetto immediato sulla nostra pressione sanguigna e anche solo la perdita del 3% dei liquidi può portare a un aumento della temperatura corporea, a un peggioramento della performance e a disturbi gastrointestinali.



I consigli di
Lorenzo Bergami
Secondo l’American College of Sports Medicine (ACSM), l’apporto ideale varia da 30 a 60 g di carboidrati per ora per gare di resistenza tra 60 e 120 minuti, fino a oltre 90 g per ore in sforzi intensi oltre le 3 ore. Queste linee guida preservano le riserve di glicogeno nel corpo e ottimizzano la performance, poiché l’assunzione di carboidrati durante l’esercizio può migliorare la prestazione. Recenti studi e la nostra esperienza diretta con atleti e preparatori in diverse discipline, dimostra infine che in sessioni particolarmente estreme (un passo di gara molto alto) o in frazioni di montagna; possano essere necessari fino a 120 g di CHO o più. L’atleta deve essere seguito e tarare il consumo sul proprio passo e sul proprio corpo, con l’aiuto di professionisti. Importante è poi allenare l’intestino (ne parliamo qui)!
Assimilazione
Uno dei temi più importanti è il tema dell’assimilazione dei carboidrati e quindi anche del transito gastrico. I vari formati come Sprintade® ISOTONIC GEL e Sprintade® PROELITE, così la possibilità di dosare Sprintade® HYDRO sono mirate a regolare l’assimilazione attraverso una diversa osmolarità (in parole povere una diversa densità di molecole) e un mix di carboidrati a diverso peso molecolare.
Atleti professionisti o che si cimentano in performance che richiedono molti carboidrati possono risentire facilmente di problemi nell’assimilazione e nella digestione. Il transito gastrico è influenzato dal volume ingerito, dalla pressione osmolare, dal valore calorico di ciò che si ingerisce ed può essere problematico al raggiungimento del 70% della capacità aerobica, nelle fasi di corsa, in salita.



I consigli di
Lorenzo Bergami
Giorno pregara: “Carbo Load”, aumento del consumo di carboidrati per aumentare le riserve di glicogeno.
1h prima della gara: preparare due borracce, una con misurino di Sprintade® Hydro, l’altra caricata con due misurini di Hydro in un litro d’acqua. In alternativa Sprintade® Sport Drink potrà servire da borraccia 1.
30’ prima della gara: prepararsi bevendo una soluzione di Sprintade® Hydro, per 2-300 ml o Sprintade® Sport Drink.
DURANTE LA T1: ASSUMERE: ATP BOOSTER 3.0 + carboidrati extra come ISOTONIC GEL
NELLA FASE DI BICI ASSUMERE ogni 30’: ATP BOOSTER + ISOTONIC GEL o un gel Sprintade® PROELITE 40
NELLA FASE DI CORSA: assumere solo liquidi dalla borraccia 1 e, solo per distanza olimpico, assumere 1 ATP BOOSTER 3.0
A FINE gara: assumere un prodotto per il recupero idrosalino, una Sprintade® PROTEIN BAR o 5 compresse di Sprintade® BCAA 4:1:1.
L’assunzione di integratori avverrà soprattutto nelle transizioni e nelle fasi di pedalata ed è importante ricordarsi di assumere energia (siano barrette o gel) sempre accompagnandolo con dei liquidi.



I consigli di
Lorenzo Bergami
Prima di partire
Borraccia 1: acqua + Sprintade® Hydro (1 misurino) da utilizzare quando si assumono integratori o barrette o fonti di carboidrati.
Borraccia 2: acqua + 2 o 3 misurini di Sprintade ® disciolti in acqua.
20’ – 30’ prima della partenza: ATP BOOSTER O ATP BOOSTER 3.0
Durante T1: ATP BOOSTER 3.0 + ISOTONIC GEL
Nella fase di bici: ogni 60’ una combinazione tra ATP BOOSTER + ISOTONIC GEL + GEL PROELITE 40 per perseguire il vostro obiettivo personalizzato di carboidrati. Es: dopo 30’ assumere ATP Booster, dopo altri 30’ assumere isotonic gel, dopo altri 30’ ATP Booster e cosi via.
Durante T2: assumere ATP BOOSTER 3.0 + carboidrati extra
Nella fase di corsa: assumere ogni 5km ATP BOOSTER alternativamente al 3.0 + carbo extra
A fine gara per un miglior recupero idrosalino assumere Sali minerali, unitamente a una fonte proteica e carboidrati extra



I consigli di
Lorenzo Bergami
Prima di partire
Borraccia 1: acqua + Sprintade® Hydro (1 misurino) da utilizzare quando si assumono integratori o barrette o fonti di carboidrati.
Borraccia 2: acqua + 2 o 3 misurini di Sprintade ® disciolti in acqua.
20’ – 30’ prima della partenza: ATP BOOSTER O ATP BOOSTER 3.0
Durante T1: ATP BOOSTER 3.0 + ISOTONIC GEL
Nella fase di bici: ogni 60’ una combinazione tra ATP BOOSTER + ISOTONIC GEL + GEL PROELITE 40 per perseguire il vostro obiettivo personalizzato di carboidrati. Es: dopo 30’ assumere ATP Booster, dopo altri 30’ assumere isotonic gel, dopo altri 30’ ATP Booster e cosi via.
Durante T2: assumere ATP BOOSTER 3.0 + carboidrati extra
Nella fase di corsa: assumere ogni 5km ATP BOOSTER 3.0 + carbo extra. Es: dopo 5km assumere ATP B, dopo altri 5km assumere ATP B 3.0, dopo altri 5km ATP B…e cosi via.
A fine gara: per un miglior recupero idrosalino assumere Sali minerali, unitamente a una fonte proteica e carboidrati extra


Triathlon
Vai allo shopUltraOxy
Sprintade® Bike cover "Faster"
Sprintade® Bike cover


